Cerchi un luogo dove prototipare le tue idee e testare nuovi prodotti?
All’interno del CAD puoi servirti dei laboratori di fabbricazione digitale che mettono a disposizione macchine CNC, tecnologie d’avanguardia, strumentazioni e competenze, per supportare i tuoi progetti.
ABOUT MEDITERRANEAN FABLAB
IL PRIMO LABORATORIO DI MANIFATTURA DIGITALE DEL SUD ITALIA
Il Mediterranean FabLab è un laboratorio attrezzato con tecnologie di fabbricazione digitale per la prototipazione di oggetti, strumenti ed elettronica.
Nato il 31 ottobre 2012, il Mediterranean FabLab:
– è un luogo d’incontro per persone di tutte le età aperte alla ricerca e all’innovazione.
– punta su progetti di architettura e smart cities, dando spazio a idee e prototipi che utilizzano le tecnologie per migliorare la qualità della vita.
– sostiene la manifattura e l’artigianato attraverso una sapiente commistione tra nuove tecnologie e processi tradizionali, per la crescita e il rilancio delle attività produttive.
– lavora per le scuole di ogni ordine e grado, attraverso il programma Mediterranean FabLab @School rivolto a studenti e docenti, e dedicato ad una didattica digitale e laboratoriale basata sul “fare per conoscere”.
LE MACCHINE DEL FABLAB
Mettiamo a disposizione di designer, artigiani, aziende, artisti e di chiunque ne abbia bisogno macchine CNC, tecnologie d’avanguardia e strumentazioni pensate per supportare i talenti del Made in Italy e ispirare grandi idee.
L’accesso a queste macchine viene effettuato su prenotazione, accompagnato dal nostro tecnico di laboratorio.
Area di lavoro: Circolare: 200mm (d) 400mm (h)
Materiali: PLA, ABS, Flex
File: stl
Applicazioni: Prototilazione rapida con manifattura additiva, sviluppo di progetti per oggetti di design e prototipi.
Area di lavoro: Circolare: 400mm (d) 700mm (h)
Materiali: ASA, ABS, HIGH-IMPACT PS, PETG, TPU, TPE, POLYPROPYLENE, POLYCARBONATE, PC+ABS, PPS, PMMA, PVA, PA, PA carbon, PLA
File: stl
Applicazioni: Prototilazione rapida con manifattura additiva, sviluppo di progetti per oggetti di design e prototipi.
Area di lavoro: Circolare: 1000mm (d) 1000mm (h)
Materiali: PLA, ABS, PETG, TPU, POLIPROPILENE
File: stl
Applicazioni: Prototilazione rapida con manifattura additiva, sviluppo di progetti per arredi urbani, oggetti di design e prototipi.
Area di lavoro: Circolare: 400mm (d) 1000mm (h)
Materiali: Impasti ceramici, Argilla, Porcellana, Gres, Terraglia, Refrattario, Altro
File: stl
Applicazioni: Prototilazione rapida con impasti Argillosi
Area di lavoro: Circolare: 180mm (d) 180mm (h)
Materiali: materiali simil-ABS e simil-polipropilene, materiali trasparenti, flessibili simil-gomma, materiali biocompatibili, resine per la fusione.
File: stl
Applicazioni: Applicazioni industriali, dentali, gioielleria
Area di lavoro: 1300 x 900 mm
Materiali: Legno, Acrilici, Cuoio, Tessuto, Cartone, incisione vetro e terracotta
File: dxf
Applicazioni: Sviluppo di progetti per oggetti di design e prototipi
Area di lavoro: 1100 x 1800 x 210 mm (passaggio ponte 180mm)
Materiali: Legno, plexiglass, forex, alluminio, ottone, bronzo, plastica, resina, marmo
File: 3dm, dwg
Applicazioni: sviluppo di progetti per oggetti di design e prototipi, fresatura per stampi e forme, prototipazioni per architettura
Area di taglio: 800 x 600 x 150 mm
Materiali: cartone, legno, mdf, spugne espanse, gesso
File: g-code
Applicazioni: sviluppo di progetti per oggetti di design e prototipi, fresatura per stampi e forme, prototipazioni per architettura
Area di taglio: 1000 x 700 mm
Materiali: carta, cartoncino, stoffa, vinile, polipropilene, carta adesiva
File: Autocad, dxf, jpg, BMP raster
Applicazioni: sviluppo di progetti per oggetti di design e prototipi
Area di lavoro: riconfigurabile da 100 x 80mm, a 500 x 400mm
Risoluzione/Precisione: fino a 0.1% di accuratezza rispetto all’oggetto scansionato
Tempo di scansione: circa 4 secondi
Densità Mesh: fino a 10 milioni di vertici
Formati: OBJ, STL, PLY, OFF
Applicazioni: Digitalizzazione tridimensionale di modelli fisici in vari settori, dal biomedicale all’artistico, dall’architettonico all’edile, dall’artigianato al design.
Distanza lavoro: Min 0,35m / Max 3m
Volume scansione: Min 0,2 x 0,2 x 0,2 m / Max 3 x 3 x 3m
File: Cubify Sculpt TM
Applicazioni: digitalizzazione tridimensionale di modelli fisici in vari settori, dal biomedicale all’artistico, dall’architettonico all’edile, dall’artigianato al design.
All’interno del visore HTC Vive c’è uno schermo OLED con risoluzione 2160×1200 e frequenza di 90 Hz, con un angolo di visualizzazione pari a 110 gradi. Quindi per ogni occhio sarà disponibile un’immagine 1080×1200 pixel.
I movimenti sono tracciati in un’area equivalente a circa 4,5×4,5 metri, tramite diversi sensori all’interno del visore: accelerometro, giroscopio e videocamera. Inoltre sono usati anche i due rilevatori laser esterni, da posizionare nella stanza.
Applicazioni: creazioni di contesti virtuali nel quale l’utente può entrare e con il quale può interagire ed effettuare simulazioni.
VR all-in-one
Oculus Go dà vita alle esperienze con un livello di dettaglio elevatissimo e ottiche ad alta definizione.
E’ leggero e confortevole grazie al tessuto traspirante e allo stampaggio a iniezione di schiuma.
Mani e gesti sono visibili in VR con una precisione intuitiva e realistica.
Applicazioni: creazioni di contesti virtuali nel quale l’utente può entrare e con il quale può interagire ed effettuare simulazioni.
Materiali: PLA, Nylon, ABS, PC, PS e materiali come gomme e wood flament
Applicazioni: sviluppo di progetti di design e prototipi
- 5 Sensor Shield V.2
- 5 schede Arduino Uno
- 26 Sensori
- 22 Attuatori
- alcuni cavi
Materiali: PLA, ABS
File: g-code
Applicazioni: sviluppo di progetti di design e prototipi
Area di lavoro: 150 x 35 x 20 mm
Materiali: polistirolo espanso, spugne dense
Applicazioni: lavorazione modelli per l’architettura, prototipazioni di oggetti di design